14/07/2011 17:14:26

Mi avete incuriosito e sto cercando informazioni sull`incontro descritto da frank-castle ma... siamo sicuri? Sembra che questo Davis Miller ci abbia scritto anche un libro ma la descrizione fa pensare a tutt`altro: "Una prosa chiara e appassionata per la celebrazione che Davis Miller fa di Muhammad Ali. La vita di Miller, ragazzino malaticcio e preso di mira dai compagni, che si rinchiude nel sogno di Ali e della boxe, cambia del tutto quando entra in contatto con quella del proprio idolo. Dal primo incontro con il grande campione, a dodici anni, all`amicizia che cresce nel tempo, questo libro non solo l`esaltazione del campione pi grande di tutti i tempi, dell`uomo troppo gentile e sincero per non venire abusato migliaia di volte, ma anche la lettura intima di un rapporto che finisce per riflettersi in tutti gli altri rapporti. Una storia di sport, di amore per lo sport e per un campione, al quale Miller si sente in dovere di rendere omaggio, perch la mano sinistra, non la destra: la sua mano sinistra che oggi trema quasi incessantemente"
|
14/07/2011 17:33:25
cmq se parliamo di combattimenti "generici" tipo da strada, gli stessi pugili ammettono che avrebbero ben poche possibilità con chi pratica MMA, non ci può proprio essere partita..
|
14/07/2011 17:56:03
nulla toglie che poi sono diventati amici ma su questo non ti so rispondere
|
14/07/2011 18:03:41
Nel dubbio ho appena ordinato il libro di costui ma anche dal titolo ("Il tao di Muhammad Ali. Una storia vera") sembra un`apologia di Alì, non sembra che siano mai stati rivali. Lo leggerò. Opinioni interessanti quelle che avete postato, comunque.
|
14/07/2011 18:25:23
Joker, leggiti il mio ultimo intervento.
|
14/07/2011 19:54:15
ah scusa non avevo considerato il torneo "Azzurri e Bianchi del Calcio Storico"...
|
14/07/2011 21:23:31
|
14/07/2011 21:41:33
|
14/07/2011 21:50:30

ragazzi, dopo aver letto tutti gli interventi, dico la mia 1) il pugile è una macchina da guerra, secondo me. Abituato a dare e prendere botte, ergo sarebbe un osso molto duro e vincerebbe 8 incontri su dieci contro praticanti di arti marziali. Discorso diverso, per quello che fa Kurono. Dire che le arti marziali, oggi giorno, sono cose da palestra, è vero ma dire che non servono è un`altra. Io ricordo che da ragazzino, quando fai a botte spesso per strada, un amico cintura nera di karaté pestò due bulli, delinquenti, con una serie di pugni molto rapidi. Fu fortuna, partì per primo, sì. Ma quelli non si fecero più vedere in giro. Leggete qualche notizia attraverso la rete: -delinquente battuto a colpi di taekwondo a roma; -http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo274135.shtml - morto dopo aver subito colpi di karaté -http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/31/karate-mortale-giudizio-per-omicidio.html - sempre karatè Dire che in uno scontro l`arte marziale non serve è strano come discorso. Dire invece che c`è gente nata per picchiare, che lo impara per la strada (la migliore palestra secondo me, perché prepara veramente a molte situazioni) è verissimo e contro quelli è dura davvero. Approposito: io considero la boxe un`arte marziale europea. E` nata o no per combattere?
|
14/07/2011 22:05:11
mazinger ma non è un giovane per essere di 7 dan , ma di arte parliamo magari lo conosco . ma non è per caso che è RYUKEN
|
14/07/2011 22:24:57
se vi legge Sorvegliato
|
14/07/2011 22:30:18

si mastermold, chiaro che inutili non sono, fai movimento ti tieni in forma, ma sinceramente se vogliamo parlare di efficacia di difesa, meglio una 9 millimetri... di sti tempi
suvvia, siamo grandi capisco che quelli della generazione di mio padre vedevano bruce lee nei film, c`era meno cultura in giro e si facevano impressionare
ma noi siamo grandi
la strada è imprevedibile, e non girano più calci e pugni
è ridicolo proprio tutto il discorso rissa da strada con esperto, ...
si vede che la maggior parte degli utenti qui vengono da quartieri "bene" magari l`unica rissa che avete visto nella vita era in un film?
nelle risse salta fuori minimo il coltello, e i partecipanti arrivano a 3, 4, 10 la volta
le arti marziali a qualsiasi livello in quel contesto sono come una cacca di mosca in un pozzo nero
conoscerle durante una rissa VERA serve solo a rendersi conto di quanto siano inutili, dato che nel 99% dei casi ti insegnano a far punto senza incassare ne colpire, a simulare
mentre durante un pestaggio per strada l`unica cosa comoda è sapere quanto fa male prendersi un pugno sul grugno (fa pure rima) e un calcio nelle palle, o peggio una passata di lama o di bottiglia rotta su di un braccio
il maestro pulito pulito che ti fa fare il kumite te lo dimentichi tempo due calci nel sedere
quando ti trovi davanti 5 o 6 tizi armati o meno non c`è esperto che tenga, non è come nei film che ne stendi uno a colpo
per strada trovi quelli come dice mastermold, scarsi che le prendono e non tornano più (pooochi) e gli altri, quelli che invece incassano (anche i colpi segreti ) e che se le prendono tornano in 40 con coltelli e mazze da baseball...
potete avere tutte le cinture che volete, quando si fa sul serio (non nei tornei, con le regole e le finzioni del caso), servono solo a tenere su i pantaloni
|
14/07/2011 22:38:23
ah scusa non avevo considerato il torneo "Azzurri e Bianchi del Calcio Storico"
si si... si vede che non hai ben presente la cosa...
|
14/07/2011 22:44:05
poi per chiudere, sapersi muovere (e le arti marziali li aiutano) è meglio che non saperlo fare
ma se il discorso è esperto contro esperto, per me (per chiudere) non c`è storia il pugile potenzialmente le suona al judoka, al karateka e compagnia bella
|
15/07/2011 01:37:40
Frank Castle, l`unica cosa che ti vorrei far notare e` che Bob Sapp (il tipo di colore, enorme, di cui hai postato le foto) e`proprio l`ultimo degli esempi da citare. Famoso in GIappone per aver quasi sempre perso e soprattutto per aver dimostrato che anche gli armadi vanno giu` come stracci bagnati e ci prendono tante, ma tante botte anche da quelli piu`"deboli".
|
15/07/2011 01:38:28
|
15/07/2011 02:01:37
frank-castle
onestamente non capisco la tua ironia ... penso che dovresti rivolgerti in maniera educata con chi non conosci e soprattutto avere la decenza d`informarti prima di "sparare c[*][*][*]ate"!
Ecco il filmato del mio amico ...
se cerchi in rete vedrai che il 7 DAN è tutto meritato!!! ...
ahhhhhhhhh ... e chiedete al miglior pugile di fare questo per favore ... questo l`ho visto dal vivo in un`esibizione ...
|
15/07/2011 07:33:12
|
15/07/2011 07:34:38
poi il termine che usi alla fine è davvero indicativo "ESIBIZIONE" come per i ballerini
è tutta roba coreografata, spettacolare ma coreografata
|
15/07/2011 07:59:30
Ma almeno postate qualcosa riguardo al Kung fu (ancora qualcuno sembra confondelro con il karate) che e` sicuramente piu` dinamico, spettacolare e meno impalatao del karate. Ma ancora c`e` qualcuno che fa karate? Meglio l`aikido a questo punto che in teoria dovrebbe essere piu` efficace in una rissa da strada....forse.
|
15/07/2011 10:43:52

Maeda sostenne all’incirca 2000 combattimenti nell’arco della sua carriera perdendone solamente due. Combatté in tutto il mondo e divenne una leggenda vivente. Maeda considerava il Judo come l’estrema forma di difesa personale. Per lui la boxe o il wrestling erano solamente degli sports con delle regole. La sua strategia era di partire con un colpo di gomito oppure con un calcio basso, proseguire con una proiezione e quindi finire l’avversario a terra con uno strangolamento o una leva. Si racconta che abbia studiato le taryu shiai judo, tecniche di judo usate negli incontri contro le altre scuole di Ju Jitsu e selezionato quelle più efficaci. Studiò la boxe e il wrestling al fine di scoprirne i punti deboli, per es. usare la lotta a terra contro i pugili. Maeda viaggiò attraverso tutto il mondo e imparò dalle sue dirette esperienze, mettendo a punto, gradualmente, una sua espressione personale del Judo. Esso comunque nasceva dal Judo utilizzato al Kodokan a cavallo tra ‘800 e ‘900, un Judo ancora molto vicino al Ju Jitsu, ricco di leve e strangolamenti e altre tecniche che più tardi furono eliminati per la loro pericolosità.
|
15/07/2011 10:47:42
piccolo sunto della vita del grande Mitsuyo "Conde Koma" Maeda che ha mandato più gente in pensione lui della previdenza sociale 8battuta presa da rocky)
|
15/07/2011 10:49:45

Questo è un discorso vecchio come il mondo...è piu` forte un pugile o chi fa arti marziali. Hanno ragione tutte e nessuno nel senso che un po` tutte le cose sono vere. Secondo me molta differenza la fa soggettivamente l`atleta e non la disciplina sportiva in se stessa. Chiaramente prendendo come esempio Ali o Tyson si tirano in ballo atleti AGONISTI e PROFESSIONISTI di livello assoluto, che sono preparati in un certo modo e non li puoi` paragonare a chi fa arti marziali per hobby magari dopo lavoro. Lo Judo che si vede è diventato una disciplina sportiva dove hanno amputato un`arte marziale togliendo le tecniche piu` pericolose e calci e pugni.Come si puo` paragonarli. Diverso è se so prende lo ju jitsu o Judo originario dove erano completi anche di spada o altre armi, a quel punto a Tyson puoi togliere anche i guantoni...lo voglio vedere contro una katana di un samurai. Il pugilato si presta meglio in quanto è molto piu` immediato di un`arte marziale, e anche piu` "facile" da apprendere.Il teppistello di quartiere con 1 anno di pugilato fa lo spaccone per una vita...diversamente nelle arti marziali per raggiungere quel livello ci vuole tantissimo tempo. Non per questo pero` a mio avviso sono meno efficaci, dipende dal livello raggiunto dall`atleta. Il mio maestro di Judo metteva paura solo a vederlo, e non c`era teppistello o bullo di quartiere che abbia mai osato fargli uno sgarro...Nessuno ha mai provato a tirargli un pugno, semmai cambiavano strada.
|
15/07/2011 10:55:45
contro questo mi spiace ma non c`è clay o lee che tengano
|
15/07/2011 11:18:46

Discussione che oramai e` fuori controllo ..per cui non entro nel merito ..
eccetto che sul Judo .. avete scritto un po di cavolate ..
Il judo non e` stato amputato di NULLA per le gare eccetto che una manciata di tecniche perche PERICOLOSE PER CHI LE FACEVA perche spesso si esasperavano e si poteva rimanere paralizzati o con brutte fratture a spalla e legamenti del ginocchio ..
Che io ricordi sono vietate (almeno fino al 97 anno in cui ho smesso di gareggiare) il Kani Basami (una sorta di forbice alle gambe) l`Uchi Mata ruotato ( rischi la paralisi se atterri male senza completare la ruota) o poggiando a terra la mano per fare leva, e pochissime altre techine alcune delle qualo oramai fuori dal Go-Kyo.
Il JU-DO di Jigoro Kano non ha mai impementato armi (ma che state a dire ???) nemmeno nelle prime versioni ANZI implementa molto piu parti spirituali , non a caso i kata superiori .. quelli che impari dopo il 5 dan (e di 6 dan in italia ce ne sono meno di 50 cosi come di 7 dan si contano sulle dita di due mani) sono incentrati sull`equilibrio interiore e il tai chi.
Il JU-DO antico o moderno non prevede ne calci ne pugni ..Questa arte marziale ti aiuta a sentriti meglio con il corpo .. e non a fare a cazzotti per strada..
|