11/10/2011 08:15:50
aggiorno la lista dei ritrovamenti
|
11/10/2011 08:24:52
O certo che è stranissimo che ritrovi sempre tutti i pezzi insieme di una stessa serie....
|
11/10/2011 12:13:23
Grande Peppe72! ottimi ritrovamenti!!!
|
11/10/2011 14:28:34
merd.... ma sei fortunato o hai molto tempo? se io trovo solo un terzo di quella roba cago a letto una settimana...
complimentoni
|
12/10/2011 17:09:07
no, non ho tempo se lo avessi ...... ho diversi colleghi cui rompo parecchio le balle per darmi informazioni su negozi chiusi da tempo ed una volta che si trovano bisogna martellare ti telefonate di visite e tutto alla fine pur ti toglierti dalle balle cedono
|
13/10/2011 10:18:10

buona mattinata a tutti
questo si che e un bel post, piu che sull aspetto pratico mi vorrei soffermare un pochino sull aspetto diciamo teorico dell questione del ritrovamento . ovviamente dopo vi elenchero i miei ritrovamenti e se avro tempo postero anche una foto.
cerchiamo di creare un racconto verosimile ma sopratutto cercate di immedesimarvi nella parte altrimenti il mio discorso non avrebbe senso .
si passeggia per strada in un paesino molto distante dalla citta ad un tratto si vede un negozietto, si decide di entrare e di dare un occhiata , entroed eccolo li il pezzo che tanto desideravo, l emozione mi sale alle stelle , subito gli indichiamo l oggetto in questione , caso mai senza nemmeno aver detto buongiorno al negoziante, ma poi per un attimo ci freniamo e pensiamo che se ci mostriamo estremamente interessati ci potra sparare cifre astronomiche , quindi giriamo per il negozio facendo i finti tondi , ma con la coda dell occhio sempre puntata a quell oggetto . dopo aver girato per circa 5 minuti , con aria disinteressata gli chiediamo , quanto costa quel pezzo ? la cifra da lui sparata e bassisima , quasi non ci crediamo , tratteniamo la gioia , e gli diciamo va bene lo prendo va, lo regalo ai miei nipotini. usciamo dal negozio con tanta emozione e gioia , il tempo sembra essersi fermato , in quel momento siamo dei bambini piccoli che hanno appena ricevuto un regalo . andiamo a casa , ci verrebbe quasi voglia di giocarci ma ahime il sogno e finito , siamo ritornati adulti e il pezzo va dritto dritto in collezione .
i miei ritrovamenti
scatole di subbuteo annni 70 vari robot loose giochi in scatola
|
13/10/2011 11:01:40
hai colto in pieno giggiolo è questo quel che si prova anche se io come te non condivito il fatto di non giocarci alle volte prendendo i miei goldrake alzo le braccia al giocattolo e dico mentalmente MAGLIO PERFORANTEEEEEEEEE ed il pollice della mano che tiene il robot va a finire sul tastino del pugno, e quest`ultimo parte come una saetta AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAH e dai su eh bello tornare un po bambini
|
14/10/2011 01:30:31
Ragazzi post incredibile! L`unica cosa che mi chiedo...fino a che si tratta di robot o action figure ok...ma come fate a sapere il valore di tutti gli altri oggetti?... Per esempio...l`aereo per me rimaneva la`...cosi come le macchine anni 20!!! Esiste un modo per "imparare" a capire che tipo di valore hanno certi oggetti e saperli riconoscere?...macchine anni 20 e trenini li avro` visti ammontinati quest`estate nei mercatini sul lungo mare
Allucinato
|
14/10/2011 09:14:34
dudar intanto devi imparare la conoscenza delle marche, devi diffidare di prodotti made in cina sono prodotti scadenti e sopratutto stracopiati (anche se alcuni qualcosina valgono) sono veri e propri cloni degli originali, ed acquistare se riesci a poco prezzo latta made in italy ingap Marchesini etc made in germany o west germany, e made in jappan.- per quanto riguarda l`aereo apparte il pezzo modello storico quel che fa la differenza di prezzo sono le littografie nelle ali querto modello puo essere trovato con e senza quelle litografie, con litografie è abbinabile al periodo bellico 2 guerra mondiale con i fasci littori sulle ali, senza fasci littori e` un comunissimo aereo della stessa epoca ma di meno valore. stessa cosa dei modellini pubblicitati o dei pezzi lego es stazione esso e stazione octan che non esiste i prezzi variano per queste cose
|
15/10/2011 10:47:00
Sempre a livello "tecnico/pratico", io avevo l`errata convinzione che i posti migliori fossero sempre imbucati, ma l`esperienza pratica mi ha dimostrato che non esiste assolutamente un trend al riguardo, almeno dalle mie parti. I posti più ricchi di materiale valido che ho trovato erano sia in città che in paese, alcuni su strade di pieno passaggio (in particolare, uno che ancora continua a sfornare piccole chicche come i palloncini di Goldrake), così come sui monti o in mezzo ai campi di pannocchie. Purtroppo, buona parte ce la mette la fortuna...
|
15/10/2011 12:56:37
verissimo
|
13/11/2011 15:44:10
aggiungo in oltre che se alla fortuna aggiungi amici che vanno un po da pertutto a chiedere per te ove in passato potevano essere negozi e negozietti vari del settore.... la cosa è fatta ovvio che il top sarebbe trovare un magazzino seppellito da una frana per anni
|
13/11/2011 21:20:36
..... ah peppe e basta co ste frane
|
14/11/2011 09:44:40
e un modo di dire giggiolo ovvio che un negozio non lo trovi seppellito, ma chiuso da anni per fallimento o latre ragioni lo si puo trovare
|
15/11/2011 04:10:27
cioè io non ho parole peppe....ma stai a giornate a setacciare tutti i negozi???ma più` che altro come convolo fai a contrattare???ora capisco il salto di qualità` della tua collezione!!!! io non ho mai trovato una cippa!!! e chiedo via via....ma quando sono solo.....perche` in compagnia...tra che la moglie non vuole....e tra che i grandi mi prendono in giro, ...evito!!!! io gli unici ritrovamenti anno circa.....95\96....in un edicola di rovigo(di passaggio)i vecchi fumetti si , supereroi, goldrake, maligna e li comprai....ecc.....ma ancora non mi era iniziate la passione del toys...solo vis delle serie tv e manga...vedi era un segnale....dovevo iniziare da li` ....!!! pero` grande ancora
|
15/11/2011 16:20:43
per quanto riguarda l`aereo apparte il pezzo modello storico quel che fa la differenza di prezzo sono le littografie nelle ali querto modello puo essere trovato con e senza quelle litografie, con litografie è abbinabile al periodo bellico 2 guerra mondiale con i fasci littori sulle ali, senza fasci littori e` un comunissimo aereo della stessa epoca ma di meno valore.
Infatti... era sepolto in mezzo ad un mucchio di areoplanini made in hk e made in china (e come tali classificato... ), ma mi ha subito attirato per i fasci littori prebellici sulle ali e per il tricolore completo sulla deriva (sempre tipico della seconda metà degli anni 30). Ultima chicca che mi ha colpito... il fatto che fosse monoderiva, invece che bideriva come quello poi entrato in produzione. Vabbè... il fatto che gli aerei sono una delle mie passioni mi ha aiutato un pochino...
|
15/11/2011 16:51:34
|
25/12/2011 18:41:47
ecco l`ultimo ritrovamento LEGO LEGO LEGO 24/12/2011
|
25/12/2011 19:19:49
Belli .....li venderai scambierai ? Auguri.....
|
25/12/2011 20:15:38
Bellissimi Peppe, complimenti... e auguri!! quel che si dice "il miracolo di natale"!!!
Spike
|
25/12/2011 21:52:01
no li terro dottorgreen ho dato via troppi lego negli anni ed è ora che qualcuno, parlo dei lego, che mi ricorda l`infanzia lo tenga non vorrei dire stupidagini ma vaghi ricordi mi dicono che il castello giallo l`ho avuto da piccolo.- grazie davide si spera sempre di trovare goldrake ma nulla, pero` questa volta giuro di essermi portato sul posto del ritrovamento per acquistare un regalo per mia moglie per natale .-questa volta ho avuto amche se c`era poca roba ma non mi convince il tipo quandi ritornero piu volte a fargli visita
|
26/12/2011 15:18:41

ciao peppe!!! bellissimo bost!! complimenti. e complimenti anche per i mega ritrovamenti!!! io personalmente nei negozi non ho più trovato nulla. l`ultimo negozio in cui ho trovato qualcosa è stato tre anni fa, ma con ritrovamenti non paragonabili ai tuoi. è stato comunque una sorpresa perchè era un negozio non facile da vedere e quindi era passato incolume ai vari depredaggi fino ad oggi. ho trovato cose anche del 1972 ma nessun robot vecchio purtroppo. ti posterei le foto, ma ormai li ho messi in vari scafali mischiati con altri toys. ma magari più avanti riesco a tirarli fuori con calma. pensa che spesso mi capita di fare un sogno ricorrente in cui mi trovo dentro un vecchio negozio anni 80 tra blister dei masters e robot vecchi, ed ogni volta che mi sveglio poi mi intristisco, quindi vedere i tuoi ritrovamenti come cose reali e quelli degli altri colleghi mi ha fatto un enorme piacere e mi sembra incredibile che ancora oggi si possano trovare cose così rare. ovviamente hai il mio voto e complimenti ancora. ciao
|
26/12/2011 15:34:49
garantisco che le cose ed i negozietti esistono
|
15/08/2012 09:47:58
Visto che ho ritrovato le foto nei meandri del mio PC, posto qualche foto dei miei ritrovamenti.
|
15/08/2012 11:42:35
Jarlaxle che ritrovamenti
non dirlo a stracamo
|