11/10/2017 19:56:52
Consiglio a tutti di andarci. Perché la bellezza salverà il mondo!!!
|
11/10/2017 21:54:47
No la bellezza non salvera`un bel niente.Ormai siamo insalvabili.Pero`complimenti per aver postato questa perla...
|
11/10/2017 22:00:05
Fantastico...avevo visto un dossier in tv e sembra imperdibile questa mostra. Vidi anni fa una mostra dal nome "Il male" in cui erano esposti dei Caravaggio...da togliere il fiato
|
11/10/2017 22:09:09
Cinobara forse hai ragione tu. Ma quando vedo cose come queste, di cio` che è capace di fare l`uomo nel bene, io ancora ci spero....
|
11/10/2017 22:17:08
NOOOOOOOOOO capovolto! Ho rischiato l`arresto per fare stà foto.............
|
12/10/2017 11:28:12
|
12/10/2017 12:43:12
Eh eh eh! Citazione che rende bene l`idea....Clamoroso esempio di genio e sregolatezza, a Milano l`avrebbero definito un `barba`, forse per una sorta di castigo divino morì non ancora quarantenne.
|
12/10/2017 16:16:10
io la vedo così da una società corrotta incivile e violenta nacque una artista e con cuore nobile d`artista prese di faccia la vita, si sporcò certo ma le male lingue (sempre esistnti purtroppo) gli cucirono un vestito che diventò presto un maglia di forza, fuggito si mà sempre speranzoso di risollevarsi fino all`ultimo quando il signore pose fine alle sue sofferenze ...tant`è!!!
|
12/10/2017 18:44:38
|
12/10/2017 20:52:38
|
12/10/2017 20:53:25
non avrei potuto scrivere di meglio....complimenti, mi hai proprio fatto ridere di gusto.
|
12/10/2017 22:39:42
.....ovviamente bisogna essere predisposti e sensibili alla bellezza....
|
13/10/2017 23:20:13
la cosa particolare di questa mostra è che le opere sono state passate ai raggi x per far vedere i diversi strati di pittura e quindi i cambiamenti che sono stati fatti prima di arrivare al risultato finale....quindi cose aggiunte, cose tolte ripassandoci sopra...ecc...
|
14/10/2017 18:33:59
Non posso che quotare Cinobara
|
19/10/2017 11:49:01
Mycia è vero, dietro ad ogni dipinto c`è uno schermo che mostra il quadro nei dettagli e evidenzia eventuali cambi in corsa. Un mio amico pittore vedendolo ha esclamato testualment: "Cazzo! ........ma allora sbagliava anche lui....."
|
19/10/2017 13:04:38
più che altro che mettendoci mesi/anni cambiava idea ogni tanto..in base all`ispirazione forse....ed è una cosa davvero interessante a mio parere...al di la della "ovvia" genialità e bravura incomparabile
però quoto comunque anche io cinobara....come umanità siamo alla frutta...anzi all`ammazza caffè....anzi ci siamo già alzati dal tavolo....ma il conto lo pagheremo eccome....
|
19/10/2017 13:58:36
Dai, dai! un po` di ottimismo cazzarola! Se siamo adulti e ancora collezioniamo giocattoli è già un segno che qualcosa di fanciullesco e puro lo abbiamo conservato
|
19/10/2017 15:32:29

Andateci voi che potete. Sarebbe davvero bello vedere queste opere con l`espediente dei raggi X. Sicuramente lascera`il segno. Ricordo come fosse ieri la mostra "L`ultimo tempo di Caravaggio", quando l`allestirono 12 anni fa al museo di capodimonte (NA). La mia ex-ex azienda fece dono ad ogni dipendente di un regalo aziendale per Natale, e 2 pass a testa. Oggi nello stesso museo, oltre la Flagellazione, c`e`ben poc altro del Caravaggio.
Spesso, comunque, erano anche i committenti a cambiare idea e far cambiare qualcosa o addirittura far scartare all`artista il dipinto: non ricordo per quale pittore, un medico cambio`idea "in corso d`opera" (e`il caso di dirlo) o quantomeno cambio`qualcosa che comporto`rifare la tela ex novo. Quella tela originaria dove c`era un mezzobusto con un teschio sotto una mano e alambicchi sullo sfondo, fu riciclata per un uomo d`affari/banchiere e fu adeguata a libri di scritture contabili, penna e calamaio e un piccolo mappamondo.
E furono proprio gli studi ai raggi X, unitamente a qualche sorta di restauro, che svelarono l`aneddoto (parole di una guida a cui ci accodammo in un museo... poi non so, ma ci vogliamo fidare).
|
19/10/2017 16:50:23
esatto conte!
|
19/10/2017 21:44:39
Vero Conte! La stessa flagellazione di Cristo fù molto rivista durante il lavoro di Caravaggio. L`aguzzino di destra era in un`altra posizione, mentre quello in ginocchio che prepara il flagello, all`inizio del dipinto era intento a stringere una corda che legava Gesù. Difatti alla fine, il braccio teso risulta visibilmente più lungo di quello che dovrebbe essere.
|
19/10/2017 21:45:16
http://giornaleditreviglio.it/notizie-cultura-e-turismo-treviglio/29617/
|
31/10/2017 20:15:07
il mio falegname con 10 euro l`avrebbe fatto meglio .... hahaha scherzo ovviamente , piuttosto mi rammarico che nella mia bella Sardegna non sia mai spuntato fuori nulla di simile !! Capisco la povertà del popolo in passato , ma ci sono stati sempre anche tanti ricchi potenti , che nessuno di questi abbia mai stimolato nei secoli una crescita artistica e culturale in genere ?? mha , sembra assurdo !! eppure è così tuttoggi ...peccato ... ma era giusto per partecipare visto che sono nuovo qui hehehe :)
|