14/04/2017 18:50:23
sempre più spesso mi capita di leggere di qualche robot nuova produzione, con problemi riguardo trasformazioni, agganci di componenti e robe simili..addirittura di parti rotte solo a guardarle.... io non conosco bene i modellini nuovi ma vorrei sapere da voi, secondo le vostre reali esperienze, su quali avete notato difetti del genere...
|
16/04/2017 17:43:13
in verita` i modelli di seconda generazione non hanno difetti se li vogliamo paragonare hai modellini degli anni 70/80 che erano fatti generalmente di zame scadente rispetto hai modelli di nuova generazione che sono fatti in lega di alluminio e acciao e questo vale anche x i jumboni moderni che sono fatti mille volte meglio dei jumbo degli anni 70 basta guardare il jeeg jumbo della marmit da 60 cm rispetto al jeeg jumbo della takara non ce storia x non parlare dell`enterbay storm collection hor toys bandai ecc. i toys di ultima generazione sono bellissimi e perfetti rispetto hai giocattoli vintage che hanno solo il fascino x i nostalgici che gli ricordono la loro infanzia x il resto non ce storia se decidi di collezionare modelli di ultima generazione vedrai che non te ne pentirai.
|
27/12/2018 15:01:21

Difetti sui nuovi....beh, innanzitutto bisogna dire che i "nuovi" modelli, sono appunto... modelli!
Non si possono paragonare, se non solo alcuni, ai GIOCATTOLI vintage... perché NON SONO giocattoli!!
C`è già stata una discussione sul fatto che i NEW, sono giocattoli, e non voglio rivangarla...
Fatta questa premessa., quindi evitando di fare paragoni che non possono esserci... l`argomento è: Problemi dei nuovi modelli. Si, molti modelli hanno dei problemi, piccoli e grandi... La cosa che rompe è che per quello che si pagano, non dovrebbero averne... Ed invece... Innanzitutto non confondiamo i DIFETTI con "interpretazioni" o soluzioni tecniche che non piacciono..
Difetto progettuale:
Un esempio è il Shin Jeeg (soul of chogokin GX-42) che non sta in piedi, questo è un vero esempio di mancanza di sperimentazione sul modello, ovvero, lo hanno progettato mettendo troppo metallo nelle gambe, per renderlo "di peso", senza tenere conto delle giunture troppo deboli per tenerlo su...
Poi ci sarebbero anche i pugni del Jeeg CM`S, il meccanismo di sparo è talmente sensibile che solo a guardarli sparano...
Difetti di produzione.
Ovvero le vernici che saltano, si scolorano, l`assemblaggio non perfetto, insomma tutti quei difetti che in post produzione, se ci fosse un addetto alla qualità, verrebbero scartati... (Ricordo fresco fresco, la Mach Patrol limited della Jungle..)
Interpretazioni.
Faccio l`esempio dei modelli Evolution Toys, la linea Dynamite Action, dove quasi tutte le giunture sono magnetiche, a molti, me compreso non piacciono molto, su alcuni, Jeeg, Gakeen e Godam, possono anche starci, perché già in origine (i giocattoli vintage) li avevano e quindi non danno fastidio, invece nei modelli tipo il Daikengo, che nel vintage ha giunture classiche, stona non poco...
Ma in realtà, almeno per me, è solo una questione di abitudine...
Ok, tutto questo per dire al compianto Maradona che non si possono paragonare...
Il paragone si potrebbe fare sui giocattoli che vengono venduti nei negozi o supermercati, tipo le Action Figure, oppure sui Transformers, e venendo ai robottoni, al nuovo Voltron...
Ok, ho scritto tutto questo per specificare bene cosa si intende per difetti...
I miei New, hanno soprattutto difetti di verniciatura, ma è anche dovuto al fatto che ogni tanto li uso... giusto per ricordare le trasformazioni...o la mobilità... Poi quante madonne quando mi si rompe un pugno perché lo metto male...
|
27/12/2018 18:53:03
|
27/12/2018 19:33:57
pi-chan il mio era un discorso più semplice, tralasciando quel che ho scritto su l`altra discussione....che peraltro facevo ripensando a quelli che si lamentano dei prezzi "da speculatore"(parole non mie..) e le pulci che si fanno su un pezzo vintage per poi spendere molto di più e ben felici di farlo, per un modello new con difetti già di fabbricazione....
in realtà intendevo proprio una pura lista secca basandosi sui propri acquisti..le interpretazioni e le differenziazioni tra modellini e giocattoli sono altra roba che tutti bene o male sappiamo a memoria
|
27/12/2018 19:36:09
resta il fatto che un difetto progettuale vale tanto quanto un difetto di fabbricazione....
|
27/12/2018 19:45:42
diciamo la verità....se ti compri un modello new lo fai perchè speri in una cosa più precisa di un giocattolo che hai già in collezione...più "realistico" insomma...poi però te lo porti a casa, lo apri e ci sono ditate sulle vernici, perni che si spernano, braccia che si sbracciano, gambe sciancate, anche sbilenche....
|
27/12/2018 22:22:35
Beh però dai non è sempre così. I soc raramente hanno difetti così plateali ( non parlo di progettazione ma di errori di qualità ) e fanno per la maggior parte cose che i vintage non fanno in termini di mobilità. Ci sono anche vintage bruttini ( govarian almeno secondo me ), fragili ( arbegas ) e magari sproporzionati ( daimos? ) con un fascino spesso legato soltanto al personaggio o al loro periodo di fabbricazione, colori diversi da quelli dell`anime, etc.
|
28/12/2018 00:51:25
si diciamo che i soc fino ad un certo punto erano soddisfacenti...ne avevo parecchi..il combattler ad esempio o lo zambot li trovavo fantastici....oltretutto in quegli anni a Tokyo si trovavano praticamente appena usciti, nuovi con scatola solo aperta, a pochissimo....si tornava con le valigiate...solo in cina abbiamo avuto un problema con un g.mazinga riportato al negozio il giorno dopo...in pratica le cromature sulle gambe erano tipo cartavetro...li , costavano davvero poco...
ma il 3d servirebbe più che altro per capire quali hanno difetti...ovvio che poi ci sono produzioni che non ne hanno o comunque se ne riscontrano meno...
|
28/12/2018 08:06:55
nel mondo del NUOVO... il 90% dei difetti sono nell`occhio di chi guarda Io ho visto di gente che si lamentava perchè c`era 1 mm di sbavatura della vernice.. cosa che se non me lo dicevano, e se non mi mettevo a guardare da 10 cm di distanza... neanche avrei mai notato. Poi chiaro ci sono anche i difetti, quelli veri. Vernici crepate (soprattutto negli Unifive vecchi), Parti fragili che si rompono (fewture, cm`s ecc). Comunque molto dipende dai soggetti. Chiaramente i difettati SERI sono una minima parte della produzione.
|
28/12/2018 13:01:40
shin riguardo le vernici leggo anche di ditate...poi robottoni che devi appoggiare ad altri robottoni per non farli cadere in quanto non si reggono in piedi da soli....o coi busti in ferro pesante che sgretolano gambe in plastica....insomma mi sembra di capire che spessissimo i difetti sono nelle mani di chi li produce altro che...
|
28/12/2018 13:15:16
I problemi più clamorosi che mi sono capitati sono 3: la macht patrol ovviamente; il mazinkaiser gx ( bandai tra l`altro ) che aveva il perno di una piastra pettorale rotto ( e i difettati così sono tantissimi almeno da quanto si vociferava in rete ); il kaiser pilder evo toy, con parti smollate, impossibile da inserire per bene nella testa e con un alettone che si è staccato con una pressione minima.
|
28/12/2018 13:43:48

Boh, forse perché la mia collezione è più orientata su classiconi senza grandi complicazioni strutturali, non è che abbia incontrato grandissimi problemi. I miei sono stati finora:
- Baldios CM`s - un gancetto della coscia che si è spezzato trasformandolo. Capita. Quello che non doveva capitare è stato il trattamento osceno da parte del produttore, che mi ha fatto ridurre a rifarmi il pezzo da solo in 3D invece che ricevere un ricambio.
- Aquarion DX - Che non c`è verso: senza stand non sta in piedi ed è proprio un peccato, ma del resto è costruito per avere un terzo di robot appeso alla schiena che sbilancia tutto... L`ho sempre detto: "è una bellissima dimostrazione di dove si può arrivare ingegneristicamente, e altrettanto una dimostrazione del perché non si debba farlo".
- Kit Yamato (nel senso di nave con le ali) gigante - Lì c`erano proprio degli errori di progettazione grossolani che ho dovuto aggiustare con tanta pazienza e tanto Dremel. In compenso mancava un componente elettrico e Bandai me l`ha mandato gratis entro una settimana scusandosi tanto. Così si fa!
|
28/12/2018 14:06:25
ora la discussione diventa davvero interessante come volevo dall`inizio...
|
29/12/2018 18:34:50

A questo punto devo proprio dare il mio “contributo” …
Vi ricordate il Great Mazinger della Evolution Toy, alto 70 cm, il “body” a cui si doveva aggiungere la testa (Metal Action 02) venduta a parte ? A nessuno di voi piaceva per la sproporzione degli arti, lo chiamavate “gorilla” et similia. A me invece piaceva, è sempre piaciuto, mi piace ancora molto e lo espongo con gaudio.
Però … c’è sempre un però: nel fatidico momento dell’ “agganciamento”, la testa non è entrata proprio per niente ! Nel senso che risultava troppo grande e non c’era verso di incastrarla al suo posto nel corpo.
Morale: ho dovuto lavorare di taglierino ed affettare la base del collo realizzata (per fortuna) con una plastica più morbida … Inoltre, siccome la testa (fragile) si staccava facilmente dal suo collo ed il “grande boomerang” non si reggeva sul petto, ho dovuto usare molta colla …
Oggi il Great sta bene e le cicatrici delle sue disavventure non sono visibili.
P.S. L’asta che si trova tra le sue gambe (fornita in dotazione con il body) è fondamentale: senza di essa il Great pende in avanti peggio della Torre di Pisa. Potrebbe bastare ?
|
29/12/2018 19:00:41
|
29/12/2018 19:09:53
Sì, Pi-chan, sei stato tu a dargli del "gorilla" , me lo ricordo bene ...
Certo, ho elencato tutti i santi del calendario quando mi sono accorta che non entrava ...
La domanda che mi pongo ora è: è successo solo a me ?!!
Oppure ... l`ho comprato solo io ?!!!
|
29/12/2018 19:56:17
|
29/12/2018 20:03:54
|
29/12/2018 20:23:31
Perdona il mio sarcasmo, non volevo avercela con te É che non riesco proprio a perdonare i progettisti o il C.Q. delle fabbriche, che si permettono di far uscire in commercio un pezzo del genere con l`idea che tanto il vero amante del soggetto passerà sopra a tutto.. Ma anche no! Che quel bastone di plastica che anno messo nel baugigio al povero Mazinga se lo infilino loro..
W.
|
29/12/2018 20:57:57
Parlando di soggetti diversi . . . Ho riscontrato parecchi problemi nei gutto kuru cm`s. Ne ho solo tre in verità comprati a prezzi non bassissimi e l`unica che si salva è Bia. Ginrai ha il perno del busto rotto e in generale è pieno di difetti ( il casco non sta fermo perchè non si incastra sulla testa; la mobilità è scarsissima ). Emi stessi problemi di posabilità, non sta in piedi, colori smorti e il gonnellino si scolla appena provi a muovere il bacino. Ma soprattutto: in tutti e tre i pezzi ho trovato parti montate al rovescio ( ginocchia, gomiti, ). A Emi era montata al contrario tutta la parte dell`addome. Si smontano e si rimontano però quindi la cosa si risolve. Se ci state pensando aspettate di trovarli a prezzi davvero bassi . . .
|
29/12/2018 21:18:28
Sapete qual è la tragica realtà? Pur non essendo un grandissimo fanatico di kit, in questi giorni sto montando con mooooolta calma un Mazinger Z Infinity. E` costato un decimo di quello in metallo e mi sto togliendo il gusto di dettagliarlo a livelli psicopatici (per dire: oggi ho finito il meccanismo interno della spalla, che si intravede appena sotto l`armatura esterna. Fra pannellature, parti meccaniche, perni e cazzibuffi ha dettagli di sei colori differenti, con tocchi che a volte non arrivano al millimetro). Non vorrei cantare vittoria troppo presto, ma se tanto mi dà tanto alla fine avrò in vetrina un pezzo mille volte più bello di quelli venduti "finiti", a un prezzo assai più ragionevole e col bonus di essere stato creato con tanto ammmmore. Sta` a vedere che la soluzione era quella lì.
|
30/12/2018 13:03:23

É che non riesco proprio a perdonare i progettisti o il C.Q. delle fabbriche, che si permettono di far uscire in commercio un pezzo del genere con l`idea che tanto il vero amante del soggetto passerà sopra a tutto..
il problema è che ti accorgi dei difetti solo una volta che ce l`hai a casa..io spero che sapendo prima che tutta una serie è difettata uno non se lo compri comunque...altrimenti sarebbe da psichiatra più di quanto lo siamo normalmente...
la sensazione è che pur essendo modellini e non giocattoli, siano fatti solo per raccimolare il più velocemente possibile dei soldi...preorders anche di svariati mesi...limited editions con tanto di ore di fila per averli...appuntamenti alle fiere spacciati come mitica unica occasione...con ampia pubblicità che ormai essendo tutto online non costa nemmeno più come prima....il fatto è che poi ci rimettono i commercianti che sono solo appasssionati che vogliono lavorare onestamente in un ambiente amichevole...
poi se ci si compra un vintage con una pixelatura, anche qui su gv, si è pronti a piantare dei casini immani gridando alla truffa..ridicolo...
credo che al posto di questa discussione avrei fatto prima a chiedere dove NON si sono riscontrati problemi, come nei vecchi SOC ad esempio...
|
30/12/2018 13:13:54
vedi tracian...un kit te lo compri sapendo che lo devi montare e se sei uno abbastanza in gamba, hai anche la passione per il modellismo vero, lo modifichi, lo migliori...è come dire, naturale..come coi gunpla......invece per un modellino che dovrebbe essere già perfetto avendolo pure pagato non poco, ti girano non poco....
a proposito di gunpla, cosa che casca a fagiolo, ci sono modellisti amatoriali che stravolgono totalmente il kit originale creando nel tempo opere d`arte, veri capolavori di ingegneria giocattolistica(fatemi passare il termine..) con trasformazioni, powerups e altre robe spesso davvero complicate...ci sono progetti che nemmeno la anaheim electronics.. non capisco come un gruppo di modellisti e progettisti possano sbagliare clamorosamente(perchè qui non sono piccoli difetti)su oggetti che dovranno essere commercializzati da aziende più o meno grandi...
|
30/12/2018 13:17:30
leggevo la discussione sulla mach patrol riguardo, oltre tutte le imprecisioni, le ditate sulla vernice ancora fresca......sembra che ad alcuni non importi di cose simili e anzi siano quasi felici....certo, contenti voi.......
|