02/07/2014 10:41:29
|
02/07/2014 11:16:29
come nell immobiliare è scoppiata la bolla di un mercato pompato a prezzi irragionevoli.
mo so cazzi.
|
02/07/2014 11:35:49
ha ragione dottor green prima c`era tanta gente che si approfittava mettendo robot di dubbia rarità spesso in non perfette condizioni a prezzi esorbitanti, ora che nessun ha più molto da spendere se si vuol vendere bisogna scendere per forza di prezzo
|
02/07/2014 11:44:49
..discussione che ricorre ciclicamente come le tasse... io, per quanto mi riguarda, proprio non lo vedo il mercato fermo. Se parliamo di pezzi più o meno comuni, spacciati per mint ma in realtà non del tutto tali, venduti a prezzi irragionevoli, il mercato è fermo da tempo perchè tutti hanno in condizioni più o meno simili quei pezzi.
Se parliamo di pezzi veramente MIB e rari o di pezzi anche non rarissimi ma MIB, il mercato secondo me è tutt`altro che fermo. Al contrario. Basta dare un`occhiata ad aste recenti sia su yahoo che su ebay oppure anche su GV. Questo mercato è in fortissima crescita ed i prezzi lievitano di asta in asta, tranne per i casi in cui arriva la botta di culo, sempre meno frequente ma non impossibile.
Faccio alcuni esempi a caso: Base pla DX Grande Mazinga, Panzeroid Takara black version, Vollet 5 Takatoku, Moto Hiroshi cyborg version, vinile Mazinga Z King size, Base Gaiking Omaezaki Pla dx, Jet bike Grande Mazinga, Base di Goldrake PA-63 Popinica...e via via discorrendo....ma solo (SOLO) per fare alcuni esempi tra le decine e decine che potrei fare), nelle ultime settimane hanno raggiunto prezzi ALTISSSSSIMI.
E` ovvio che se uno ha in vendita roba comune in condizioni così così, il prezzo è basso, ma lo è da anni. Come per le cose loose..ma anche qui...è così da anni...
Dunque, almeno per il vintage robotico anni 70/80, metallo e/o vinile e/o plastica....ragazzi...ma che state a di`???????
|
02/07/2014 12:08:55
io su ebay vendo tantissimo sia in italia che all`estero quindi tutta sta crisi non la vedo forse sono l`unico fortunato...
|
02/07/2014 12:43:28
Per me il mercato dei giocattoli anni `70-`80 finirà con la nostra generazione, non sono antiquariato ed i prezzi dipendono da quanto si é disposti a pagare qualcosa che non é arte né artigianato né altro di valore.Noi siamo disposti a pagarli anche cari xché sono ricordi d`infanzia, cose con cui siamo cresciuti...le nuove generazioni manco sanno cosa sono. Comunque me ne frego altamente, tanto mi farò seppellire (tra qualche migliaio di anni!) come i faraoni, con tutti i miei tesssoriiiii!
|
02/07/2014 14:17:39
bisogna fare differenza fra collezionisti e venditori i collezionisti non le guardano ste cose anzi se il mercato scende di prezzo per loro sono godurie inimmaginabili lo speculatore invece segue il sali scendi del mercato e in questo periodo e nera nera in conclusione godetevi il momento e toglietevi dalla testa di accumulare per una rivendita futura buttereste solo soldi perche con il cambio generazionale vi ritroverete con un mucchio di materiale senza nessun valore
Antonio
|
02/07/2014 15:56:57
quoto Pufendorf e ribadisco il concetto che più che fermo, la questione sia circoscritta localmente. MIB e MISB a parte, estendendo il discorso anche ad oggetti "normali" su baia.com e yahoo japan....spesso anche i catorci volano alti...a prezzi che qui ti sogneresti. Avete provato ultimamente a prendere uno shogun warrior jumbo sulla baia.com?
In quotazioni, per questioni di tempo e spesso anche di voglia, non viene listato tutto...ma vi assicuro che su yahoo japan non è raro vedere oggetti ridotti a schifo fare delle cifre alte. Questa xxxxxx di pochi giorni ne è solo 1 esempio che però mi ha molto colpito circa il senso del perchè scannarsi per un oggetto simile:
http://page16.auctions.yahoo.co.jp/jp/auction/u66801439
28, 061 yen escluso tutto il mondo di tasse e tariffe che ne seguono.
|
02/07/2014 16:47:35
incominciamo col dire che sono in pochi che spendono cifre tipo 5000/10000 euro per un giocattolo e qui parliamo di persone ricche disposte a tutto per avere quel pezzo raro mentre riguardando gli oggetti più comuni non credo che il mercato sia morto e ovvio che se dovrei spendere 150 euro x un loose che mib costa 200 euro in questo caso il pezzo loose rimane invenduto per anni ma se un buon loose si vende a un prezzo ragionevole allora vedrai che il mercato andra avanti .
|
02/07/2014 17:11:52
mAH..
Io vedo varie cose..
I pezzi davvero belli e rari costasno sempre tanto...
Ho notato che anche chi fa mostre si sta interessando ai giocattoli rari chehanno segnato un epoca.
Per il resto credo che alcune cose diverranno molto costose nei prossimi 20 anni per poi piu o meno sparire dopo la nostra generazione .
|
02/07/2014 17:15:31
Dipende quale fascia di mercato si considera...quella alta costituita da MIB soprattutto se rari ma non solo, non conosce crisi...chi può spendere c`è e sempre ci sarà, crisi o non crisi, anzi soprattutto in tempo di crisi...
La fascia medio /bassa che costituisce forse il grosso dei collezionisti ed è costituita da buon usato sia in box che loose...qui il discorso è diverso...la crisi c`è eccome, ma soprattutto molti pezzi sono relativamente comuni in condizioni di usato, quindi ce ne sono di più in vendita...senza contare che molti di questi pezzi sono già presenti nelle collezioni di molti e quindi difficili da vendere, anche a prezzi bassi...
|
02/07/2014 18:01:38
Io era dal 2010 che non vendevo così tanto vintage come nei primi 6 mesi del 2014 , maggio e giugno poi oltre ogni aspettativa ( e c`è chi mi ha chiesto dei pezzi anche dopo che li avevo venduti ).... Sarà l`effetto Renzi o gli 80euro ...
|
02/07/2014 20:11:59
quoto takiro, certo limitatamente "ambito TF" dove i "pezzoni" magari costano 200/300/400 euro (contro i dx che magari PARTONO da 400 euro...)... ci sta pure all`amico un paio di rate, ci mancherebbe. molto spesso sto vendendo ad orientali, che il feedback non lo lasciano... ma li sordi se non altro li hanno sganciati. sake`a voi, amici jappi.
|
02/07/2014 20:15:34
comunque pure gli americani spendono forte. Tutti i miei tarocchi componibili che avevo doppio ecc. sono andati in america... invece i tf gig (diaclone compresi) sono ovviamente tutti in mano (o in dirittura di arrivo) ad italiani. Cosa strana i bootleg "classici" (tipo lion robot, drakar, tonga) ed i bootleg "a solo" dei tf di serie addentrate g1... tutti ad orientali. Evidentemente sono mode settorizzate.
|
02/07/2014 20:17:48
sono ferme le sciocchezzine, tipo l`armina, il pezzetto per completare ecc., tutte cose dall`1 euro ai 20-30 euro (limite). segno (parlando cosi`ovviamente a SPANNE) che chi prima poteva spendere, spende ancora. chi magari vuole mettere l`armina in mano al suo loose, invece, oggi ci pensa 2 volte. O magari i loose non piacciono piu`che dire
|
02/07/2014 23:11:43
La realta` e` che:
1 i giocattoli belli, perfetti e ganzi piacciono, e chi ha disponibilità ( o meglio dire, in futuro chi avra` ancora maggiore disponibilita` di spendere), spendera`.
2 c`e` gente che ha raccolto e collezionato tanto materiale e -per alcuni modelli di medio interesse- ( senza che noi ne possiamo ( o vogliamo ) minimamente immaginare) ne ha in giro GRANDI quantita` in condizioni da fondo magazzino. E se questi decidono di vendere tutto o alcuni pezzi, uno al giorno di seguito, quei pezzi vanno in m..... in un`attimo...
Secondo me,
Roba loose : declino Roba giocata con box : declino Roba di medio interesse Mint: stazionaria Roba medio alto interesse, tipo DX.. : crescita Roba molto rara Mint : non mi piace dirlo, ma investimento
Ma l`effetto a fisarmonica ci sara` sempre..., ci puo` essere il pazzo che strapaga un loose, come l`occasione di un` asta di strappare un DX immacolato ad un prezzo ottimo.. ..e` capitato e capitera`...
|
02/07/2014 23:52:07
|